Roma, lì 25 aprile 2020
Onorevole Presidenza del Consiglio dei Ministri
Piazza Colonna, 370
presidente@nullpec.governo.it 00198 Roma
Onorevole Ministero della Salute
Lungotevere Ripa, 1
gab@nullpostacert.sanita.it 00153 Roma
Onorevole Ministero dello Sviluppo Economico
Via Veneto, 33
urp@nullpec.mise.gov.it 00187 Roma
Spett.le Istituto Superiore di Sanità
Viale Regina Elena, 299
protocollo.centrale@nullpec.iss.it 00161 Roma
Spett.le Conferenza delle Regioni e delle Province
autonome
Via Parigi, 11
conferenza@nullpec.regioni.it 00185 Roma
Spett.le Associazione Nazionale Comuni Italiani
Via dei Prefetti, 46
anci@nullpec.anci.it 00186 Roma

OGGETTO: RICHIESTA IMMEDIATA RIAPERTURA STUDI DI NATUROPATIA E DISCIPLINE OLISTICHE BIO NATURALI (COD. ATECO 96 09 09)

Onorevoli/Spettabili,

con la presente il SINAPE FELSA CISL, Sindacato confederale interdisciplinare NATUROPATIA D.B.N.-D.O.S., intende sottoporre alla Vostra autorevole attenzione la necessità di autorizzare la immediata riapertura degli Studi professionali di cui all’oggetto, stante l’importanza dell’attività da questi svolta per il benessere psicofisico dei cittadini italiani.

Alla luce dell’imminente progressivo allentamento delle misure finalizzate al contenimento della diffusione del virus COVID-19 da parte del Governo (cd. FASE 2), si ritiene opportuna una immediata riapertura di siffatti Studi, al fine di consentire ai cittadini, duramente provati – tanto sotto il profilo fisico, quanto sotto quello psicologico – dall’isolamento sociale e dalla inevitabile incertezza sull’evoluzione dell’emergenza sanitaria ed economica attualmente in corso, su tutto il territorio nazionale, di avvalersi di professionisti specializzati nel ripristino/miglioramento del benessere psicofisico dell’Assistito.

Come noto, la scrivente Organizzazione Sindacale rappresenta un complesso di Discipline funzionali al benessere psicofisico della persona, le quali possono prevedere, oppure no, un contatto fisico con l’Assistito.

In riferimento alle Discipline del Benessere Naturale in cui si presuppone un contatto fisico, si richiede l’immediata riapertura dei relativi Studi secondo modalità che garantiscano le condizioni igienico-sanitarie richieste dalla emergenza sanitaria attualmente in corso, nonché tenuto dalle concrete modalità di espletamento di siffatte discipline:

  • accesso agli Studi consentito esclusivamente ad un Assistito alla volta, previo appuntamento;
  • rilevamento della temperatura corporea per ogni persona che frequenta lo Studio;
  • predisposizione delle strutture degli Studi al rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro;
  • igienizzazione e sanificazione dei locali due volte al giorno, prima dell’apertura e durante la pausa pranzo;
  • utilizzo da parte del personale/professionisti degli opportuni D.P.I.: mascherine, visiere, guanti, tute e gel disinfettante con proprietà antisettiche, tenuto conto del necessario contatto fisico presupposto dalle discipline poc’ anzi rassegnate;
  • utilizzo degli opportuni D.P.I.: mascherine, guanti e gel disinfettante, ove possibile, anche da parte degli Assistiti, tenuto conto del necessario contatto fisico presupposto dalle discipline poc’ anzi rassegnate.

In riferimento alle Discipline del Benessere Naturale che non presuppongono alcun contatto fisico tra professionista e Assistito, si richiede l’immediata riapertura dei relativi Studi rispettando le sole seguenti condizioni:

  • accesso agli Studi consentito previo appuntamento;
  • rilevamento della temperatura corporea per ogni persona che frequenta lo Studio;
  • predisposizione delle strutture degli Studi al rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro;
  • igienizzazione e sanificazione dei locali due volte al giorno, prima dell’apertura e durante la pausa pranzo.

Si precisa altresì che le Discipline che si svolgono alla presenza di gruppi di persone (a mero titolo esemplificativo: yoga e meditazione), l’accesso agli Studi sarà consentito esclusivamente a piccoli gruppi e nei limiti in cui sia possibile il prescritto rispetto della distanza interpersonale di un metro tra operatore e Assistiti e tra gli Assistiti medesimi.

Si evidenzia che gli Studi professionali di cui si chiede la riapetura svolgono le suddette Discipline in virtù della Legge 4/2013, della DL.gs 13/2013, delle Risoluzioni del MiSE:Risoluzione N. 85939 dell’8 Giugno 2015 Massaggi Benessere; – Risoluzione N. 80994 del 22 Marzo 2016 Attività di massaggi Thuina o Thai; – Risoluzione N. 293796 del 20 Settembre 2016 Massaggi Tuina e Benessere della persona; nonché delle seguenti Norme Tecniche UNI:

Figura professionale del naturopata

Norma numero: UNI 11491:2013

Stato: IN VIGORE

Commissioni Tecniche: [Attività professionali non regolamentate]

Data entrata in vigore: 06 giugno 2013

Sommario: La norma definisce i requisiti relativi all’ attività professionale del naturopata. Detti requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche identificati, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework – EQF) e sono espressi in maniera tale da agevolare i processi di valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento. Sono inoltre descritti i prodotti che il naturopata può consigliare, i trattamenti che può eseguire, le attrezzature e i dispositivi utilizzabili nella pratica professionale.

Figura Professionale del Tecnico in Ayurveda

Norma numero: UNI 11756:2019

Stato: IN VIGORE

Commissioni Tecniche: [Attività professionali non regolamentate]

Data entrata in vigore: 05 settembre 2019

Sommario: La norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Tecnico in Ayurveda, ossia la figura professionale che fornisce consulenza ed opera con la propria competenza tecnica nel settore della prevenzione, mantenimento e miglioramento del benessere psicofisico della persona seguendo le indicazioni di quell’aspetto dell’Ayurveda (scienza della vita, secondo l’antica tradizione indiana) di pertinenza non medica.

Detti requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche identificati, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework – EQF) e sono espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei, per quanto possibile, i processi di valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento.

Professionisti del benessere psicofisico tramite il massaggio bionaturale Norma numero: UNI 11713:2018

Stato: IN VIGORE

Commissioni Tecniche: [Attività professionali non regolamentate]

Data entrata in vigore: 31 maggio 2018

Sommario: La norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale del professionista del benessere psicofisico tramite il massaggio bionaturale, ossia un operatore professionista che opera in piena autonomia nel campo del benessere individuale e sociale attraverso l’utilizzo del massaggio e metodiche naturali non invasive.

Detti requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche identificati, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework – EQF) e sono espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei, per quanto possibile, i processi di valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento.

Figure professionali operanti nell’ambito della osteopatia Norma numero: UNI EN 16686:2015

Stato: IN VIGORE

Commissioni Tecniche: [Attività professionali non regolamentate]

Data entrata in vigore: 08 ottobre 2015

Sommario: La norma specifica i requisiti e le raccomandazioni riguardanti le prestazioni sanitarie, gli impianti e le attrezzature, l’istruzione e il quadro etico di riferimento per la buona pratica dell’osteopatia. AVVERTENZA – Ai fini della corretta applicazione della norma si richiama l’attenzione sulla A-deviation nazionale di cui all’Appendice D della norma stessa. Recepisce Norma: – EN 16686:2015

 

Figure professionali operanti nell’ambito della chinesiologia Norma numero: UNI 11475:2017

Stato: IN VIGORE

Commissioni Tecniche: [Attività professionali non regolamentate

Data entrata in vigore: 26 ottobre 2017

Sommario: La norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Chinesiologo, Tecnico Chinesiologo, Assistente Tecnico Chinesiologo e Operatore Chinesiologico, ossia le figure professionali che operano nell’ambito del movimento umano attivo razionale finalizzato, per il miglioramento del benessere della persona. Detti requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche identificati, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework ‐ EQF) e sono espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei, per quanto possibile, i processi di valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento.

Insegnante di yoga

Norma numero: UNI 11661:2016

Stato: IN VIGORE

Commissioni Tecniche: [Attività professionali non regolamentate]

Data entrata in vigore: 06 dicembre 2016

Sommario: La norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale degli Insegnanti di Yoga, ossia le figure professionali che, in relazione alle loro tradizioni culturali, alle caratteristiche della professione e in funzione delle sue peculiari finalità, operano per l’armonizzazione delle facoltà corporee, emozionali, relazionali, etiche, mentali e spirituali dell’essere umano. Detti requisiti sono declinati, a partire dai compiti e attività specifiche identificati, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualifications Framework EQF) e sono espressi in maniera tale da agevolare i processi di valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento.

Figure professionali operanti nel campo delle Arti Terapie Norma numero: UNI 11592:2015

Stato: IN VIGORE

Commissioni Tecniche: [Attività professionali non regolamentate]

Data entrata in vigore: 14 ottobre 2015

Sommario: La norma definisce i requisiti relativi all’ attività professionale dei Professionisti delle Arti Terapie, in termini di conoscenze, abilità e competenze.

Ribadiamo, che l’esercizio di tali professioni è indubbiamente coerente con la continua ricerca del benessere psicofisico dei cittadini messa in atto dal Governo sin dall’inizio della pandemia, non solo con l’assistenza sanitaria, ma anche con il consenso prestato ad altre attività di Servizi alle Persone.

Ricordiamo, infine, che è possibile scaricare e prendere visione dell’elenco completo delle attività consentite e vietate da qui e dalla pagina relativa alle misure a sostegno dell’emergenza COVID-19, insieme a tutta la documentazione messa a disposizione da SINAPE.

Con osservanza