Il Consiglio Nazionale SINAPE FeLSA CISL, riunitosi in modalità videoconferenza in data 22 Luglio c.a., ha ribadito i temi essenziali del nostro modo di essere rappresentativi del mondo delle Discipline Olistiche Bio Naturali e che, il riconoscimento di tali professioni è legato alla capacità di promuovere il Benessere Naturale e partendo dall’Italia, sia applicato quanto definito dalla direttiva 2013/55/UE (riconoscimento delle qualifiche professionali), utilizzando il quadro europeo delle qualifiche (EQF), in stretta collaborazione con gli Enti di Formazione, le Università Popolari ed Associazioni Professionali maggiormente rappresentative.
Il SINAPE, oltre la rappresentanza e Tutela delle Discipline Olistiche Bio Naturali e Naturalistiche, si sta adoprando affinché si rafforzi e, si garantisca il principio di libertà di movimento dei professionisti all’interno dell’Unione Europea, tutelando nel contempo i numerosi cittadini europei che già oggi si rivolgono a professionisti del settore, nonché garantire la libertà di scelta terapeutica senza discriminazioni ma, con maggiore equità nell’accesso alle prestazioni di promozione del Benessere Naturale ossia, l’integrazione di metodi, modalità e tecniche che incoraggiano il processo di auto-guarigione.
Il SINAPE considera la Naturopatia e le DBN – DOS un valore essenziale della vita sociale ed intende difendere tale valore superando tutte le barriere di ordine politico e sociale.
Il SINAPE dovendosi avviare alla stagione Congressuale 2021, sta rivedendo nel dettaglio tutti i processi di riorganizzazione per una nuova e costruttiva governance, sia nell’ottica di affrontare la crisi in atto, sia allo scopo di rimodellare le modalità di esercizio delle Professioni che rappresenta per fare fronte agli scenari post-crisi, avendo già pronte nuove occasioni di espansione e legittimazione della nostra categoria.
Si delibera quindi di avviare in tempi rapidi una riflessione con il Comitato Tecnico Scientifico sui temi di:
- Una Legge Quadro che contenga i principi fondamentali relativi all’ordinamento della Naturopatia, Discipline Olistiche Naturali e Naturalistiche.
- Pareri e Perizie Medico Legali per ben chiarire, con attestazione scientifica, i rapporti e la complementarità tra il mondo del Benessere Naturale e la Medicina.
- Un VADEMECUM, un compendio, una guida contenente le informazioni più importanti per potersi muovere nel vasto mondo della Naturopatia, Discipline Olistiche Naturali e Naturalistiche; creato in modo da fornire risposte chiare, rapide e precise.
- Rafforzamento Convenzione di Mutuo Riconoscimento con AIPROF (Grazie anche all’intervento del Presidente AIPROF, Vittorio Terracciano, che ha ulteriormente chiarito il processo per l’ottenimento dell’Attestato di Qualità dei servizi resi).
- Convenzioni e Partnership a sostegno delle attività dei liberi professionisti rappresentati dal SINAPE (come funzionano e come aiutare gli Enti di Formazione e i singoli professionisti).
- Certificazioni Competenze Professionali – ribadita l’importanza ed il Valore della Certificazione, SINAPE sta definendo, unitamente a CONFASCESA, le nuove linee guida per una più costruttiva strategia comune.
Prevediamo di convocare un prossimo Consiglio Nazionale a Settembre, quando, presumibilmente avremo indicazioni più precise sulla stagione Congressuale
Presenti ai lavori:
Del Consiglio Nazionale
- Buoninconti Gerarda
- Audasso Sergio
- Cigolini Gulesu Laura
- Ieroschi Antonio
- Lavina Corrado
- Paret marco
- Patrono Cosimo
- Pellegrini Giorgio
- Sica Sara
- Stano Samuela
- Teza Lisetta
Del Comitato Tecnico Scientifico
- Gandolfi Francesco
- Ghiandelli Giuliana
- Giannandrea Lucia
- Siviero Roberto
- Veronesi Marco
Coordinatori
- Ilacqua Antonio
- Possia Maurizio
- Scalvini Gioia Maria
Ospiti Relatori
Vittorio Terracciano
Presidente AIPROF
Associazione Italiana Professionisti Formatori
Avv. Stefano Cattarulla
Segretario Nazionale SOGI
Sindacato Operatori Giustizia Italiana