di Marco Vignoletti*

Si sono spenti i riflettori sul 7° Congresso Nazionale SINAPE FeLSA CISL, svoltosi a Firenze il 12 e 13 Marzo scorsi; due giornate dense di significato dove, con la passione che contraddistingue fin dagli esordi questa grande famiglia di professionisti del benessere naturale, si è fatto il punto, tra luci e ombre, del nostro cammino verso un definitivo riconoscimento della Naturopatia e, più in generale, delle Discipline Olistiche Bio Naturali. Ed è stata proprio la “passione” l’elemento centrale dell’appuntamento, quell’impulso vitale che ci ha permesso di arrivare dove siamo, con tanta strada ancora da percorrere, ma anche consapevoli dei traguardi raggiunti in questi anni di battaglie.

La stagione economico-sociale che stiamo vivendo è di profonda incertezza, come ha ben sottolineato il Segretario Generale Gerarda Buoninconti nella sua relazione; stiamo attraversando un periodo complesso, sfaccettato, che deve trovarci uniti, compatti, in un perfetto gioco di squadra, nella ferma convinzione che solo insieme si vince, certi che da questa esperienza collettiva potranno nascere le condizioni migliori per una definitiva “consacrazione” della nostra variegata categoria professionale.

“Esserci per realizzare il futuro” non è soltanto un titolo azzeccato, ma la conditio sine qua non per avere la considerazione che meritiamo come operatori del benessere naturale, in un paese dove gli Ordini professionali vorrebbero occupare tutta la scena (compresa la nostra, strizzando in qualche caso l’occhio alle discipline che promuoviamo, ma il discorso si farebbe lungo…). “Esserci”, tutti insieme, come SINAPE Felsa Cisl, si traduce – gioco forza – nell’acquisizione di un maggiore peso specifico, anche nell’interlocuzione col mondo politico: muovendoci in modo unito e organizzato non saremo mai percepiti come tanti coriandoli nel vento, ma come un’entità compatta, affidabile, degna di considerazione e di ascolto.

Una semina iniziata tanto tempo fa, come ha evidenziato Gerarda Buoninconti: “Quest’anno ricorrono 30 anni in cui ci furono i primi importanti risultati per definire le professioni che oggi rappresentiamo e tuteliamo, trent’anni importanti – ha affermato il Segretario Generale – che hanno contribuito a scrivere la storia della nostra categoria”.
Il valore della “partecipazione”, per disegnare insieme il nostro futuro.

In altre parole, bisognerebbe salire sulla macchina del tempo e tornare per un attimo a quelle prime lontane stagioni di lotta, per comprendere quanto le cose siano migliorate, pur nelle difficoltà che certo non ci nascondiamo. Il mostro da sconfiggere definitivamente è quella “crisi identitaria” dura a morire, per la quale molti volenterosi professionisti hanno pagato e pagano un prezzo altissimo.

Sono stati davvero molti i temi snocciolati a Firenze; si è parlato della necessità di un rafforzamento dell’azione sindacale, dell’importanza di una più capillare presenza sul territorio, delle preziose sinergie da attivare, senza dimenticare gli aspetti fiscali e previdenziali, ben evidenziati nel “Vademecum” e “Liceità dell’Esercizio Professionale”, due validi Documenti presentati in quest’Assise Congressuale dagli Uffici Legali del SINAPE insieme alla Segreteria Generale.

Ma c’è di più, molto di più. Si è registrata, ancora una volta, l’urgenza di essere sempre più protagonisti, non solo nel contesto nazionale, ma anche in ambito europeo, per raggiungere una volta per sempre quel futuro che (cito ancora Buoninconti) “ogni volta che allunghi la mano per afferrarlo, sembra sgusciarti via”.

Sentirci parte di una grande famiglia, di questa nostra famiglia fatta di tanti preparati professionisti della Naturopatia e delle Discipline Olistiche Bio Naturali, è il preludio più bello di quel futuro che, con impegno e sacrificio, riusciremo una volta per tutte ad afferrare. Nessuno parla di un percorso semplice e privo di difficoltà, ma è l’unico percorso possibile. La via intrapresa, lo dice la nostra lunga storia di passione (e di traguardi), è la via maestra.

  • Giornalista, Iscritto SINAPE CISL