Il Settimo Congresso Nazionale SINAPE FeLSA CISL, svoltosi a Firenze presso il Centro Studi e Formazione CISL il 12 e 13 Marzo 2022, condivide, approva e sottoscrive la relazione del Segretario Generale Gerarda Buoninconti, così come arricchita dal dibattito dei delegati, dai contributi delle delegazioni ospiti, dall’intervento del Segretario Generale della FeLSA Nazionale Mattia Pirulli.
Il Congresso, rileva che nell’attuale drammaticità della fase economico-sociale del Paese, l’azione di responsabilità della Confederazione, della FeLSA e del SINAPE, hanno evitato più volte, attraverso la strategia di proselitismo, rappresentanza e tutela delle forze sane del mondo del lavoro, l’acuirsi delle situazioni di grave difficoltà in cui versano numerose lavoratrici e lavoratori, anche del nostro del settore.
Il Congresso riafferma l’importanza di rafforzare l’azione Sindacale del SINAPE FeLSA CISL sia a livello Nazionale, sia Europeo, in quanto espressione del mondo del lavoro, nonché soggetto politico collettivo è portatore delle istanze tipiche del settore di cui si fa carico, e ne riconosce la rilevante validità nella costruzione dell’identità specifica dei Professionisti della Naturopatia & Discipline Olistiche Naturali
Il Congresso ritiene fondamentale rafforzare la presenza sui territori, per dare maggiore visibilità, rappresentanza e voce a tutte quelle figure Professionali che il SINAPE FeLSA CISL rappresenta.
Si ritiene inoltre, fondamentale rafforzare le sinergie con altri soggetti operandi nel settore, per essere insieme sempre più rappresentativi.
Rappresentatività che si esprime anche attraverso l’aggregazione, non solo quantitativa ma anche qualitativa delle Associazioni, Enti di Formazione, Scuole e Liberi Professionisti; dando loro nel contempo, maggior tutela e visibilità.
Il Congresso sottolinea l’importanza di realizzare, in sinergia con la FeLSA, un’azione forte ed incisiva per promuovere ed affermare i caratteri e fondamenti del vero lavoro “autonomo – indipendente”, e prevedere per questa tipologia di lavoratori, un sistema più avanzato e maturo di welfare, ampliando i nuovi strumenti (ISCRO e Assegno Unico), una più adeguata e ricca previdenza per i Professionisti del Settore, ampliamento i servizi, puntando ad avere sempre più strumenti utili contro i rischi professionali.
Il Congresso pone l’attenzione sulla necessità di prevedere una forte azione sindacale che agevoli, nell’ambito di un Accordo Nazionale, per Lavoratori e Liberi Professionisti della Naturopatia e D.B.N. – D.O.S., lo sviluppo di concrete e reali politiche attive del lavoro, riconoscendo la formazione quale diritto individuale del lavoratore, con percorsi personalizzati e finalizzati ad accrescerne le competenze e la professionalità.
Il Congresso SINAPE FeLSA CISL condividendo i Temi Congressuali della FeLSA Nazionale, chiede che si rafforzi l’azione che punta a realizzare, attraverso la Confederazione, una riforma fiscale più equa ed inclusiva, che punti alla riduzione del carico fiscale sui redditi di lavoratori “Dipendenti, Autonomi, Liberi Professionisti e Pensionati”, in modo da favorire un maggiore gettito fiscale – un aumento dei consumi, e nel contempo contrastare tutte le forme di evasione fiscale e previdenziale.
Il Congresso SINAPE FeLSA CISL impegna il Nuovo Gruppo Dirigente, a rafforzare la rappresentanza sindacale ai tavoli istituzionali, Regionali e Nazionali per le Discipline Rappresentate, per una definitiva regolamentazione del ruolo e delle competenze dei Professionisti iscritti e dell’individuazione di strumenti legislativi ad hoc. Promuovendo sempre più incisivamente, la cultura della legalità e responsabilità sociale, nel rispetto della dignità ed integrità della Persona in Visione Olistica.
Un Area di competenza del Naturopata e dell’Operatore delle Discipline Bio Naturali, che è quella del “BENESSERE OLISTICO NATURALE”.
Un Area regolamentata nel Socio Educativo Culturale inteso non solo come enunciazioni teoriche ma, fatta di Consulenze, Trattamenti e Tecniche di valenza pratica.
Quindi, una terza Area (oltre a quella sanitaria ed estetica), quella del “Benessere Olistico Naturale” che nel rispetto delle altrui competenze, definisca una diversa idea del Ben – Essere e della qualità della vita.
Una terza Area che afferma l’autonomia ed unicità operativa dei Liberi Professionisti della Naturopatia e Discipline Bio Naturali.
Un azione legislativa che regolamenti questo settore, consentendo di garantire la qualità del servizio, la serietà e l’adeguatezza dei curricula formativi degli operatori, e che contenga i principi fondamentali relativi all’ordinamento Giuridico, tra i quali: la difesa degli Utenti ed una corretta libertà di scelta terapeutica, tutelando nel contempo la Libertà di Pensiero, di Espressione e di libero Esercizio delle Discipline Olistiche Bio Naturali e Naturopatiche.
Il Congresso impegnaquindi,ilnuovo Consiglio Nazionale ad attivare specifiche sessioni del Comitato Tecnico Scientifico per l’elaborazione di documenti e linee guida, per giungere ad uno o più Convegni Pubblici in cui le proposte saranno esplicitate.
Si rende per tanto necessaria la acquisizione di consapevolezza che solo la presenza effettiva e l’attività di promozione di azioni e documenti possono sviluppare ed ampliare quel percorso che deve condurci ad una definitiva e moderna regolamentazione del Professionista Naturopata ed Operatore delle Discipline Olistiche Bio Naturali.
Con l’approvazione del presente Documento il SINAPE FeLSA CISL, s’impegna ad essere sempre più incisivo nel rappresentare il vasto mondo della Naturopatia e Discipline Olistiche Naturali, per tutelare sempre più i Professionisti del Benessere Naturale degni di tale nome; accrescendo nel contempo la trasparenza degli apprendimenti e dei fabbisogni formativi, nonché la spendibilità delle Certificazioni delle Competenze Professionali in ambito Nazionale ed Europeo.