Non c’è pausa estiva che tenga, quando si ha un progetto nel cuore.
Martedì 18 Luglio si è svolto su piattaforma Zoom il Consiglio Nazionale SINAPE FeLSA CISL. Un’occasione per incontrarsi (fondamentale!) e per fare il punto sul nostro cammino professionale di operatori del Ben Essere, verso la tanto sospirata regolamentazione definitiva del settore.
Una regolamentazione che, dobbiamo ammetterlo con realismo, nessuno ci regalerà mai, ma che battaglia dopo battaglia, stiamo conquistando con determinazione. Un Consiglio che si è caratterizzato per la ricchezza degli interventi, essenziali per capire esattamente il punto in cui ci troviamo e i prossimi sentieri da percorrere. Fondamentale, ha ricordato il Segretario Generale Gerarda Buoninconti, sarà il potenziamento della nostra presenza sui vari territori, per creare un legame sempre più stretto con gli associati.
Dicevo, un Consiglio ricco di contenuti, che si è avvalso della presenza dell’Avv. Luca Concilio, Presidente Nazionale ACSE ETS, per un approfondimento sulla “rivoluzione” che sta investendo il Terzo settore; un cambiamento non da poco per le Associazioni Culturali, che dovranno iscriversi nel registro nazionale RUNTS, pena la perdita delle agevolazioni fiscali. Spid e Pec diventeranno obbligatori, così come la fatturazione per le associazioni promotrici di corsi.
È toccato poi all’Avv. Stefano Cattarulla presentare il nuovo modello per il “consenso informato”, che è stato modificato in base al trend attuale. Nulla di immutabile, ha precisato l’Avv. Cattarulla, con la possibilità di apportare ulteriori ritocchi in base alle osservazioni che potranno pervenire.
Altro tema fondamentale, i titoli di studio necessari per svolgere la professione del Naturopata; l’Avv. Sergio Carozza ha sciolto la matassa, chiarendo che, allo stato dell’attuale legislazione, non è assolutamente obbligatorio essere in possesso di una laurea; altra cosa, ed è bene ribadirlo, è il rispetto di Norme e Certificazioni Competenze Professionali.
Fabio Ambrosi ha affermato che la professione del Naturopata viene spesso considerata “fuori casta” specialmente dagli organi di controllo, con tutti i rischi che il caso comporta. La speranza, come si è ribadito in più occasioni, è che questa categoria venga (una volta per tutte) accolta col rispetto che merita per il suo ruolo prezioso nella Prevenzione, così vitale per i cittadini e strategica per le casse dello Stato.
Durante il Consiglio, sintetizzato nei vari passaggi nel documento finale, si è anche parlato del 1° Convegno Triveneto SINAPE FeLSA CISL dal titolo “Discipline del Benessere Naturale – la Cultura della Vitalità”, in programma sabato 23 settembre a S. Biagio di Tarzo (Tv); una full immersion per incontrarsi, comunicare, ragionare insieme sul ruolo delle discipline Bio Naturali e Naturopatiche, ma anche per essere sempre percepiti come un mondo vasto, sfaccettato, ma coeso.
Solo attraverso una coesione fattiva, potremo ambire ad un maggiore riconoscimento, anche da parte delle Istituzioni. Se si procede uniti, si conta di più!
Tra i momenti più belli, l’invito del Segretario Generale Gerarda Buoninconti e del Presidente Antonio Ieroschi a… vestirci di ruolo! Un’appartenenza, la nostra, che non deve essere intesa come una mera adesione formale, ma come la condivisione profonda di un percorso, uniti da quel Comune Sentire che ci rende – davvero – una grande famiglia. Perché insieme, per dirla col Segretario Generale Gerarda Buoninconti, ed il Presidente Antonio Ieroschi, si fa la forza!
Marco Vignoletti – Giornalista SINAPE FeLSA CISL