testata-comunicato-stampa-sinape

Comunicato SINAPE FeLSA CISL

comunicato-sinape-felsa-cisl-certificazione-competenze

Scarica il comunicato PDF

Carissimi,
in risposta alle molteplici richieste di chiarimento, che ci stanno giungendo in questi giorni sulla Certificazione delle Competenze, il SINAPE FeLSA CISL (Sindacato Confederale di categoria che Tutela e Rappresenta i Naturopati ed Operatori D.B.N.–D.O.S., impegnandosi ad offrire i migliori servizi in collaborazioni con Enti ed Istituzioni di massimo rilievo), vi precisa ancora che:

la promulgazione della Legge 4/2013, ha confermato l’importanza di una regolamentazione delle attività professionali non regolamentate, ponendo in evidenza le tematiche correlate alla Certificazione delle Competenze dei Professionisti aderenti alle diverse Associazioni Professionali, ed ha stabilito i principi basilari per ottenere ciò.

Ci corre l’obbligo evidenziare come già da tempo si parlasse di una regolamentazione del settore e che nel maggio 2011 fu istituita a tal proposito una apposita Commissione Tecnica in seno all’UNI (Ente Italiano di Normazione).

La Certificazione della Professionalità attesta che una determinata persona, valutata da una parte terza indipendente secondo regole prestabilite, possiede i requisiti necessari ad operare con competenza e professionalità in un determinato settore di attività professionale.

Il SINAPE FeLSA CISL, ricorda sempre a tutti, che non è obbligatorio Certificarsi, ma non si deve dimenticare che la realizzazione del Mercato Unico Europeo ha consentito, oltre alla libera circolazione di beni materiali, servizi e risorse finanziarie, anche la libera circolazione delle Risorse Umane.

Questo, nel contempo ha fatto emergere, la necessità di una garanzia preventiva da offrire all’Utenza, nonché tutelare i professionisti preparati, dall’assalto di sedicenti ed improvvisati professionisti.

È bene ricordare poi, che la Certificazione delle Competenze Professionali ed il mantenimento delle competenze sono ormai esigenze mondiali, e in Europa costituiscono una premessa fondamentale in un’ottica di libera circolazione delle Professioni.

Il legislatore italiano, con la Legge 4/2013 raccomanda che per i professionisti che esercitano una «professione non organizzata in ordini o collegi» e non afferente al settore sanitario, siano prodotte delle Norme Tecniche che ne definiscano le caratteristiche in termini di conoscenze, abilità, capacità, compiti e responsabilità, al fine di Certificarne le Competenze.

Il processo di Certificazione, nel momento in cui è conforme alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 (“Requisiti generali per Organismi che eseguono la Certificazione delle Persone”) è universalmente accettato, e prevede una valutazione iniziale delle competenze dei candidati e periodiche verifiche del mantenimento di tali competenze.

A tal fine sono necessari un continuo aggiornamento unitamente ad una garanzia di rigore e rispetto dei Codici Deontologici. Tutto ciò produce una maggiore competitività sul mercato e una garanzia di professionalità.

Quindi, la Certificazione individuale Volontaria, diventa per l’utenza, la miglior garanzia dell’effettiva competenza vantata dal professionista, mentre, per il Professionista, la Certificazione, risulta essere la strada maestra per porsi sul mercato con l’indiscutibile riconoscimento delle proprie capacità, perché ha saputo dimostrare che possiede i requisiti contenuti negli Schemi di Certificazione.

In attesa di specifiche norme, i Certificati di Competenza emessi da un O.d.C. accreditato da ACCREDIA secondo Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012, sono più che validi, perché rappresentano la giurisprudenza e la base per la costruzione di una corretta regolamentazione legislativa, nonché, sancire il diritto di ogni persona a vedersi riconosciute le competenze maturate in tutti i contesti.

Essere quindi Certificati da un Ente Accreditato ACCREDIA, è garanzia di imparzialità, indipendenza, correttezza e competenza.

Attenzione quindi a chi per interessi personali, millanta credito e/o evidenzia falsità.

Il SINAPE FeLSA CISL non ha bisogno di ideologie, ma di persone la cui identità sia fondata su principi etici e su impegni morali, sia nei confronti degli Iscritti, sia dell’Utenza, nonché di questo vasto ed eclettico mondo delle Professioni che rappresentiamo.

E se come credo, tutti comprendono il grande lavoro che bisogna affrontare, si capirà che solo l’unione fa la forza, non possiamo limitarci alla retorica e alla propaganda; noi siamo qui con impegno e dedizione, mossi soprattutto, da tanta passione per le nostre professioni.

Per il SINAPE FeLSA CISL, vale il seguente assunto:

“Le parole sono aria e vanno al vento, ciò che conta
sono i fatti ed il rispetto delle Regole”.

[scarica il comunicato .pdf 47,6KB ]

firma-gerarda

Continua la lettura

Richiedi informazioni personalizzate

Chiama oggi al (+39) 331 85 69 500

Chiedi alla Segreteria
Iscrizione Newsletter

SINAPE FeLSA CISL | Sindacato Interdisciplinare di Categoria – Naturopatia e Discipline Olistiche BioNaturali