Capaccio Paestum (SA), 26 Aprile 2013
Firenze, 25 Aprile 2013
Documento Finale

Premessa

Il Sindacato Confederale, in quanto espressione del mondo del lavoro, soggetto politico collettivo che porta le istanze tipiche del settore di cui si fa carico, è l’opportunità rilevante nella costruzione della identità specifica dei professionisti delle D.B.N.  Discipline Bio Naturali – D.O.S. Discipline Olistiche per la Salute.

Per sua stessa natura, esso rappresenta l’unico interlocutore capace di dialogare con le istituzioni a livello nazionale e locale nel momento in cui, come negli ultimi anni, vengono elaborati “Leggi” che hanno l’obbiettivo di normare il settore; esempio di ciò è la promulgazione della Legge 4 / 2013 sulle Professioni non organizzate in Ordini e Collegi che, anche con il nostro attivo sostegno ha visto la luce.

All’indomani della promulgazione della Legge, in intesa con la FeLSA, abbiamo subito attivato il Tavolo permanente di lavoro per seguire tutti gli adempimenti che la Legge impone alle Associazioni ed ai Professionisti.

Ed è da questo che nasce ancor più fortemente l’esigenza di essere realmente rappresentativi; rappresentatività che si esprime anche attraverso l’aggregazione, non solo qualitativa ma anche quantitativa delle Associazioni, delle Scuole e dei singoli Operatori Professionisti.

Dai numeri, che rappresentano persone, deriva anche una maggiore capacità di incidere nelle linee guida di predisposizione dei servizi specifici, quali per esempio:

  • L’Assistenza Fiscale;
  • La costituzione di un una forma di Assistenza Sanitaria Integrativa attraverso la nascita di un fondo di mutuo soccorso per i Liberi Professionisti;
  • Rafforzamento della Formazione Continua mediante programmi di interventi formativi ad hoc sostenibili con voucher;
  • Attivazione di forme di Assicurazione sui rischi Professionali delle attività svolte;
  • Convenzione con esperti Legali per la tutela degli Iscritti

Servizi dedicati al nostro settore, in sinergia con la stessa Federazione.

Il SINAPE, Sindacato Nazionale di Categoria dei Consulenti Operatori delle D.B.N. – D.O.S. – “Discipline Bio Naturali” – “Discipline Olistiche per la Salute”, aderente alla FeLSA CISL, afferma quindi con maggiore incisività il suo ruolo di Tutela e Rappresentanza Sindacale degli Operatori aderenti, per tutto quanto possa attenere gli interessi di natura Economica, Giuridica e Morale.

Il SINAPE FeLSA CISL ha come obbiettivo primario quello di promuovere, attraverso Leggi ben definite, la disciplina della Categoria, nonché le singole specializzazioni che egli stesso rappresenta, onde evitare soprusi ed abusivismo, tutelando nel contempo il Diritto al Lavoro e la dignità Professionale.

Il SINAPE FeLSA CISL vuole far luce anche su realtà che, fino ad oggi, sono state troppo spesso manipolate da persone impreparate e senza scrupoli, grazie anche e, soprattutto alla mancanza di una precisa legislazione organica.

Il SINAPE FeLSA CISL, ha per questo anche deciso di sostenere la campagna di raccolte firme per unaLegge d’iniziativa Popolare sulle Discipline Bio Naturali, a cui nei prossimi mesi dedicheremo il giusto e doveroso sforzo per articolare e definire bene tale proposta.

Tutto ciò premesso,

L’Assemblea Congressuale fa propria la relazione introduttiva del Segretario Generale, e dopo aver ascoltato il dibattito, aver raccolto le mozioni e le osservazioni presentate, valutato che il particolare momento storico in cui il Congresso Nazionale del SINAPE FeLSA CISL si colloca, fa sì che, ora più che mai vengano attualizzate, le linee Deontologiche e il relativo Codice, e vengano definiti ulteriormente gli ambiti e gli spazi che le Professioni rappresentate, vogliono e debbono occupare nell’alveo della società anche sotto il profilo Giuridico – Legale.

La Commissione Statuto e Mozioni ha raccolto e ha fatto sue le istanze e, oltre alle modifiche allo Statuto, ha anche proposto l’adozione di un nuovo Regolamento Attuativo dello Statuto e, chiede al nuovo Consiglio Direttivo Nazionale di strutturare Tavoli Tecnici per l’elaborazione dei documenti e delle linee guida per giungere ad una Conferenza di Organizzazione in cui le proposte potranno essere approvate.

I Tavoli tecnici, al momento individuati, sono i seguenti:

  • Tavolo tecnico per l’aggiornamento ed ampliamento del Codice Deontologico dei professionisti delle Discipline Bio Naturali;
  • Tavolo tecnico per l’elaborazione delle linee guida della formazione continua nel rispetto della specificità di ciascuna disciplina e lo studio di un percorso di formazione per gli aderenti al sindacato;
  • Tavolo tecnico per l’elaborazione delle questioni relative a tutti gli aspetti normativi, amministrativi e fiscali che i professionisti delle Discipline Bio Naturali devono affrontare quotidianamente;

Infine sulla scorta di tutti gli interventi, emerge chiara l’esigenza della Istituzione di un Comitato Tecnico Scientifico per lo studio e la ricerca nel settore delle D.B.N. –D.O.S. coinvolgendo personalità di spiccata levatura e conoscenza del settore;

Conclusioni:

Si rende per tanto necessaria, l’acquisizione di consapevolezza che solo la presenza effettiva e, l’attività di promozione di azioni e documenti possono sviluppare ed ampliare quel percorso che in futuro ci conduce ad una più precisa dignità giuridica del professionista in D.B.N. – D.O.S.

Inoltre il 5° Congresso Nazionale SINAPE FeLSA CISL impegna il Nuovo Gruppo Dirigente a sostenere con la più ampia lealtà, la FeLSA Nazionale impegnata nella ricerca di nuovi assetti organizzativi con le altre Federazioni, individuate dalla Confederazione, per dar vita alla futura “Federazione dei Servizi”.

Riteniamo che la riforma organizzativa della CISL, rappresenta una scelta epocale e va realizzata nelle forme e nei modi con cui è stata decisa.

L’Assemblea Congressuale SINAPE FeLSA CISL, impegna altresì il Gruppo Dirigente a proseguire insieme alla FeLSA Nazionale, a rappresentare adeguatamente, tutto il Mondo delle Professioni attualmente aderenti e, quelle di futura adesione, anche attraverso la nostra diretta partecipazione negli Organismi Dirigentiapicali della FeLSA CISL Nazionale.

—————–